• HOME
  • Blog
    • GUARDAROBA SOSTENIBILE: DA DOVE INIZIARE
    • Lista Brand Sostenibili
  • Chi sono
  • PREFERITI
  • Capsule Wardrobe
  • Contattami
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Vimeo

Giulia Gilardi

GUARDAROBA SOSTENIBILE: DA DOVE INIZIARE

Novembre 24, 2020 By Giulia Lascia un commento

Guardaroba sostenibile

Come tutto é iniziato…

“E’ davvero democratico comprare una t-shirt per 5 euro?
o comprare un jeans per 20?
o ci stanno solo prendendo in giro?
ci stanno facendo credere di essere ricchi perché possiamo comprare tante cose
ma di fatto ci stanno rendendo sempre più poveri ”

The True Cost


La mia ricerca a un guardaroba sostenibile é partita involontariamente dopo la visione del documentario “The True Cost”. Quando ho aperto il blog nel 2016, non avevo la minima idea dell impatto ambientale, sociale ed economico che la moda stava prendendo.

La moda é al secondo posto come settore più inquinante nel mondo
Il Fast Fashion ovvero “la moda a basso costo” sta mettendo a rischio l intero ecosistema, in paesi come la Cina nei distretti riservati alla produzione di abbigliamento lo smog riduce la visibilità di pochi metri e le acque dei mari prendono i colori delle tendenze stagionali.​

Fast Fashion non significa solo bassa qualità ma anche bassi salari
Lavoratori sfruttati, sottopagati e sottoposti a rischi enormi per la propria salute.
Senza badare al fenomeno dello sfruttamento minorile e degli abusi sessuali.

La moda a basso costo sta letteralmente distruggendo il mercato
soprattutto le piccole aziende locali. Il settore tessile in Italia é quello che ne paga le conseguenze, con perdita di posti di lavoro a vantaggio di stati dove si può produrre per pochi euro.


STEP 1
CHE COS’E’ UN GUARDAROBA SOSTENIBILE?

Quando si sente parlare di guardaroba sostenibile si pensa subito a: ora devo buttare tutto e ricominciare da capo! in realtà la scelta più sostenibile che puoi fare é proprio quella di tenere ciò che hai, riducendo al minimo i tuoi acquisti.

Quando ho iniziato a informarmi sulla sostenibilità la prima cosa che ho notato é che non ci sono vie di mezzo, se decidi di etichettarti come persona green allora devi esserlo al 100%. All inizio tutto questo mi metteva ansia ma allo stesso tempo mi faceva riflettere su diverse opinioni contrastanti:

Per esempio se sono una persona Vegan “difficilmente” (virgolettato perché potrei comunque comprare capi di seconda mano) acquisterò capi realizzati in pelle, seta, lana ecc.. Cercherò di acquistare abbigliamento realizzato con tessuti artificiali o sintetici (come per esempio il poliestere riciclato).
Ma mettiamo il fatto che io non sia vegan, l utilizzo di fibre naturali é sicuramente una scelta migliore sia a livello di qualità della fibra sia a livello ambientale (le fibre naturali sono le uniche fibre ad essere biodegradabili).

Potrei allo stesso modo decidere di comprare solo Made in Italy supportando il mio paese oppure comprare abbigliamento a sostegno degli artigiani del commercio equo solidale.

Come vedi sono tutte scelte sostenibili anche se in contrasto tra loro. Scegliere di percorrere anche solo una di queste strade può fare la differenza. Il mio approccio alla sostenibilità non é un approccio estremo, come non lo é per molte persone che si sono avvicinate a questo mondo, Il cambiamento deve avvenire a piccoli passi.

Scegli dei punti chiave che per te sono essenziali, possono essere: l utilizzo di sole fibre naturali, L’utilizzo di fibre biologiche, l’ uso di materiali vegan/Cruelty Free, vestiti di seconda mano/Vintage, vestiti ricavati da materie di riciclo, Prodotti da artigiani locali/Designer Emergenti etc…
Se trovi qualcosa che soddisfa tutti questi punti: Ottimo! Sei sulla buona strada
Se tutti noi scegliessimo anche solo una causa da supportare, faremmo un’enorme differenza! I vestiti acquistati in catene di Fast Fashion potrebbero non coprire nessuno di questi punti.


STEP 2
PARTI DA QUI…

Utilizzare un capo almeno 30 volte.
Nel 2016, l’attivista per il clima Livia Firth ha lanciato la campagna #30Wears, un’iniziativa volta ad aumentare la consapevolezza dei consumatori nei confronti del problema degli sprechi relativo all’industria della moda.
Livia invita tutti a porsi una semplice domanda:
“Indosserò questo capo d’abbigliamento almeno 30 volte prima di buttarlo via?”

Questa Challenge dovrebbe farci riflettere sul come e perché effettuiamo i nostri acquisti. Riempiamo i nostri guardaroba di vestiti, incrementando il nostro più grande problema esistenziale: “Non ho niente da mettermi!”

Il vero problema é che abbiamo troppe cose da metterci. Alcuni vestiti non ci rappresentano, altri non ci valorizzano, non sappiamo come abbinarli o non ci piacciono addosso. Alla fine optiamo sempre per i soliti 3/4 capi.
Per evitare di acquistare vestiti in modo impulsivo ho adottato questi piccoli accorgimenti che hanno fatto la differenza:

1. Elimina le iscrizioni a newsletter di abbigliamento

Ogni giorni ricevevo 30 mail riguardanti nuovi arrivi, saldi, buoni sconto, ultime occasioni, vendite private, inevitabilmente cadevo nella trappola di acquistare cose, per lo più cose che non mi servivano.
La realtà é che molto spesso lo shopping ci migliora l umore, ci sentiamo soddisfatte nel aver acquistato quel capo al 70% di sconto, perché pensiamo di aver fatto un affare, nel 90% é un acquisto d’impulso che non utilizzeremo più di 2 volte, che lasceremo nel armadio ad occupare spazio, ancora con l etichetta.

2. Fai una Wishlist

Ogni volta che desidero qualcosa me lo inserisco in un elenco dell app note dell iphone, questo mi fa evitare qualsiasi tipo di acquisto impulsivo.
L oggetto rimane segnato li e posso darmi del tempo prima di decidere se acquistarlo o meno. Quando ci torno dopo un mese mi rendo conto di quanti oggetti non ricordavo di aver segnato e di quanti non desideravo più. A questo punto li elimino dalla lista, altri magari li compro ma dopo averci riflettuto un bel po’.

3. “Choose Well, Buy Less, Make it last”

(Compra di meno ma compra vestiti migliori e falli durare nel tempo!) Questo cita il manifesto di Vivienne Westwood. Investire in capi di qualità non solo fa bene all ambiente ma migliora anche il nostro rapporto con lo shopping. Le persone riflettono maggiormente sull’ acquisto di un capo se sanno di dover spendere un tot di soldi per averlo. Viene più naturale porsi domande come: Mi serve? Con cosa potrei abbinarlo? Ne ho altri simili nel mio armadio?


STEP 3

Un vero guardaroba sostenibile inizia dalla pulizia.
Molte persone hanno timore a lasciare andare i propri vestiti, questa é la base del problema perché

dovremmo essere circondati solo da vestiti che amiamo alla follia e che vorremo indossare tutti i giorni.

Quando ho iniziato il mio primo decluttering (letteralmente eliminare ciò che ingombra) le mie preoccupazioni erano: magari lo indosserò in tale occasione, magari mi servirà in futuro, magari dimagrisco e lo potrò indossare etc…
La verità? Non ricordo vestiti che ho lasciato andare e che vorrei indietro.

Eliminare i vestiti dal mio guardaroba é stata una delle esperienze più gratificanti mai provata,
mi ha dato l opportunità di riorganizzare al meglio gli spazi interni, di trovare facilmente ciò che cerco, di creare abbinamenti veloci con i vestiti selezionati e di disporre i vestiti tutti appesi, distanziati senza nessun tipo di ammassamento.

Dei suggerimenti che ti possono aiutare:

FAI IL DECLUTTERING DELLA STAGIONE CORRENTE

Se ci troviamo nel mese di Novembre occupati solo dell abbigliamento invernale (all estivo puoi pensarci verso i mesi di Aprile). E’ molto più semplice procedere in questo modo perché ci rendiamo conto dei vestiti che realmente stiamo indossando, inoltre ci risulterà più facile vendere, scambiare o donare i vestiti che abbiamo scartato, nessuno ha intenzione di acquistare un crop-top sotto Natale o un cappotto nel mese di Giugno.

IL METODO DELLE GRUCCE

Se sei all inizio di questo percorso e fai fatica a capire quali capi tenere e quali lasciare andare, prima di iniziare con la pulizia dell armadio puoi utilizzare il metodo delle grucce.

In cosa consiste? A inizio stagione posiziona tutte le grucce in un unico verso (esempio tutte verso destra) ogni volta che indosserai un capo girerai il verso della gruccia nel lato opposto (verso sinistra), a fine stagione ti renderai conto di quanti capi effettivi non hai mai usato (le grucce posizionate verso destra) e che probabilmente non utilizzerai più.

CREA LA TUA UNIFORME

“L’uniforme è qualcosa che ci fa sentire bene e che deve esprime qualcosa che è timeless, senza tempo”. Miuccia Prada

Ognuno di noi deve costruire la propria uniforme, capire ciò che lo valorizza, ciò che ama indossare e che lo rappresenti al 100%. Veniamo costantemente bombardati da trend stagionali, metà delle cose che acquistiamo sono capi che non ci rappresentano, usa la pulizia del guardaroba per prendere coscienza di ciò che realmente indossi e per trovare il tuo stile personale. Indossi sempre jeans skinny, t-shirt e cappotti oversize? Questa é la tua uniforme, ciò che ami e usi di più. Non cercare di allontanarti dal tuo stile ma anzi, cerca di incrementarlo con pezzi unici. Forse penserai di essere una tipa noiosa, bhé sappi che tutte le persone che lavorano nel campo moda si vestono esattamente con una propria uniforme.


STEP 4

Le guru del riordino ci insegnano a buttare sacchi neri di vestiti e scarpe inutilizzati.
Peccato che nessuno si domandi cosa accada realmente a tutti questi vestiti.
La maggior parte di essi viene lasciarla a qualche ente benefico, o in qualche cassonetto che si occupa della raccolta di indumenti usati, pensiamo di fare una buona azione, ma solo una piccola parte arriva a chi ne ha davvero bisogno.

Gli enti benefici si ritrovano sommersi e cercano a loro volta altre soluzioni per sbarazzarsene, più dell 80% di vestiti vengono devoluti all industria degli stracci, agli stabilimenti di riciclaggio e alle relative aziende private di smistamento, quest ultime impacchettato e rivendono tutto a mercati in varie parti del mondo.
Su questo enorme giro d’affari, grazie a regolamenti poco chiari e all’assenza di controlli, spuntano molte associazioni ambigue e la stessa criminalità organizzata.

Ecco perché tutti noi dovremmo essere più responsabili dei vestiti che decidiamo di lasciare andare.
Il mio piano d’azione é quello di suddividere i vestiti nelle seguenti categorie

Vestiti da vendere

Tutti i vestiti in ottime condizioni, quelli indossati poco o ancora con l’etichetta trovare nuova vita nell armadio di qualcun altro.
Per vendere abbigliamento usato potete affidarvi a delle app di compravendita, vi lascio un articolo in cui ne parlo in modo approfondito Dove vendere Abbigliamento usato: Migliori App

Più comodo e meno laborioso Mercatopoli, la rete di mercatini dell’usato di tutta Italia. Qui non dovete preoccuparvi della vendita, vi basta lasciare i vestiti in negozio in base alla stagione corrente e passare a ritirarli scaduti i 3 mesi di esposizione.

Altro sito interessante da segnalare é Armadio Verde, qui il corriere passa gratuitamente a ritirare i vostri vestiti, per ogni vestito inviato vi verranno accreditate delle stelline. Con le stelline guadagnate potete acquistare l’ abbigliamento usato degli altri utenti sul sito.

Altri siti o app per la vendita che personalmente non ho utilizzato o con cui non mi sono trovata bene: Subito.it, Vintag, Shpock, Rebelle, Facebook marketplace o anche la nuova funzione shop di instagram.

Vestiti da regalare

I vestiti in ottime condizione che so possono far piacere ad eventuali amiche/parenti li regalo. Mia nonna possiede tutte le borse che non uso più (le utilizza con parsimonia quasi fossero oro).

Vestiti da riparare

Vestiti con bottoni mancanti, zip rotte, macchie removibili, fodere scucite etc. possono essere riparati e messi a nuovo. Una volta sistemati potete inserirli nel gruppo vestiti da vendere o vestiti da regalare

Vestiti da reciclare

Vestiti usurati che non possono essere più recuperati, come tessuti infeltriti, bucati, sbiaditi etc. Ne fa parte anche tutta la sezione intimo e calze. Informatevi sulle opzioni di riciclo presenti in diversi negozi,
Intimissimi ogni anno ritira intimo usato in cambio di buoni sconto
Rifo-LAB si occupa del riciclaggio di jeans e maglioni in chachemire
Il gruppo H&M, si occupa del riciclaggio dei vestiti usari, di qualsiasi brand


Se sei arrivato/a alla fine di questo articolo non mi resta che augurarti un buon inizio o una buona continuazione verso il tuo guardaroba consapevole.

Se ti servono spunti per fare shopping puoi guardare la pagina Brand Sostenibili dove raggruppo e aggiorno ogni giorno le nuove scoperte nel campo moda green.

Lascia un commento...

Archiviato in:improve your wardrobe, Sustainability Contrassegnato con: GUARDAROBASOSTENIBILE, MODASOSTENIBILE, responsiblefashion

« COME IL COVID-19 HA CAMBIATO LE PRIORITA’ NEL MONDO DELLA MODA
Idee per regali di Natale Sostenibili »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Subscribe

Stay up to date with my latest posts!

Popular Post

Decluttering significato e guida passo a passo.

Gennaio 29, 2022 By Giulia Lascia un commento

negozi vintage online

Negozi Vintage Online: 7 Siti di abbigliamento usato

Ottobre 30, 2021 By Giulia Lascia un commento

Stivali made in italy

Stivali made in italy: 5 brand etici e sostenibili

Ottobre 23, 2021 By Giulia Lascia un commento

Brand sostenibili economici

Brand sostenibili economici: Esistono? Dove acquistarli?

Novembre 27, 2021 By Giulia Lascia un commento

instagram

View on Instagram

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Giulia Gilardi · Made with ♥ · Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie, consulta la policy:Più informazioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in qualsiasi maniera acconsenti all'uso dei cookie. Acconsenti
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA