Hai mai pensato alle orme che lasciamo sul nostro pianeta ogni giorno?
Non parlo solo di quelle sulla sabbia o sulla neve, ma delle impronte più profonde, quelle che influenzano la vita degli animali, l’ambiente e la nostra salute. E se ti dicessi che un piccolo cambiamento nella tua scarpiera potrebbe fare una grande differenza? Sì, sto parlando delle scarpe vegan.
Nel mondo della moda, le scarpe vegan stanno diventando sempre più popolari.
Non solo rispettano gli animali evitando materiali di origine animale, ma sono anche un passo avanti verso uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
Ma cosa significa esattamente scarpe vegane?
Perché dovresti sceglierle?
E come puoi essere sicuro che le scarpe che vuoi acquistare lo siano davvero?
In questo articolo, andremo a fondo in queste domande e scopriremo:
Cos’é una scarpa Vegan? E perché sceglierla
I benefici delle scarpe vegan, dal rispetto per gli animali all’impatto ambientale
Le migliori marche di scarpe vegan del 2024
Come riconoscere una vera scarpa vegan
Che tu sia un appassionato di moda Green, o semplicemente desideri saperne di più, sei nel posto giusto. Prosegui nella lettura per esplorare il fantastico universo delle calzature vegane e come possono rivoluzionare il tuo stile e il tuo impatto sul pianeta.

Cos’è una Scarpa Vegan?
Una Scarpa Vegana è un tipo di calzatura che esclude qualsiasi materiale di origine animale nel proprio processo produttivo.
Questo implica l’assenza di pelle, pelliccia, seta, lana o altri derivati animali.
Le calzature vegane si avvalgono di una vasta gamma di materiali alternativi, quali: tessuti sintetici, tessuti naturali, gomma naturale, sughero e addirittura nuove tecnologie come alghe e funghi.
Perché Scegliere le Scarpe Vegan?
Optare per calzature vegane offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto, rappresenta un concreto sostegno ai diritti degli animali.
Le calzature vegane promuovono scelte di consumo consapevoli, inoltre, sono generalmente più ecologiche. L’industria della pelle infatti è una delle più inquinanti al mondo, con un impatto sull’ambiente e sulla salute umana.
Differenze tra scarpe vegan e scarpe in pelle
La pelle, essendo un prodotto naturale, è biodegradabile ma ha altri innumerevoli benefici tra cui: la durabilità del prodotto (se curato correttamente, può durare anni, superando la longevità di molti materiali sintetici) e il comfort, (con l’uso, si adatta alla forma del piede, offrendo una calzata personalizzata che migliora nel tempo).
Tuttavia, il trattamento di concia della pelle, che la rende utilizzabile per la produzione di scarpe, è altamente inquinante.
Questo trattamento richiede l’uso di sostanze chimiche tossiche come il cromo, che possono contaminare l’acqua e il suolo.
Ne ho parlato in modo approfondito nel mio articolo > Borse Sostenibili made in Italy
D’altra parte, molte scarpe vegan sono fatte con materiali sintetici come il PVC o il poliuretano, che non sono biodegradabili e la loro produzione può anch’essa avere un impatto ambientale negativo.
Tuttavia, ci sono marche di scarpe vegan che utilizzano materiali più sostenibili, come il cotone biologico, il sughero e materiali riciclati.
Questi materiali hanno generalmente un impatto ambientale minore rispetto sia alla pelle che ai materiali sintetici.
In sintesi, non tutte le scarpe vegane sono più ecologiche delle scarpe in pelle, e molto dipende dai materiali specifici utilizzati e dal modo in cui sono prodotti.
Pur godendo di tali vantaggi, potresti ancora avere dei dubbi sulla qualità delle scarpe vegane e chiederti se siano davvero all’altezza delle aspettative, o se nascondano controindicazioni.
Nel prossimo capitolo, approfondiremo i benefici di queste calzature e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione ben ponderata. Prosegui nella lettura: il viaggio nel mondo delle scarpe vegane è appena cominciato!

I benefici nel scegliere scarpe vegan: dal rispetto per gli animali all’impatto ambientale ridotto
Scegliere le scarpe vegan può sembrare una decisione presa per amore verso gli animali, ma in realtà, è molto più di questo.
È un impegno verso un futuro più sostenibile, un modo per esprimere il proprio rispetto per tutte le forme di vita e un passo verso la riduzione dell’impatto ambientale.
Ecco alcuni dei principali benefici di scegliere le scarpe vegan:
- Rispetto per gli animali:
La produzione di scarpe vegan non prevede l’utilizzo di materiali di origine animale. Questo significa che, scegliendo queste calzature, si contribuisce a ridurre la domanda di prodotti di origine animale, mitigando così la sofferenza e lo sfruttamento degli animali. - Minore impatto ambientale:
Molti materiali utilizzati nella produzione di scarpe vegan, come il cotone organico, i materiali riciclati o la canapa, hanno un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ai materiali tradizionali. Ad esempio, la canapa è un materiale sostenibile che richiede meno acqua e pesticidi rispetto al cotone tradizionale. Inoltre, l’uso di materiali riciclati contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio. - Salute e comfort:
Le scarpe vegan sono spesso più leggere e traspiranti rispetto a quelle in pelle. Alcuni materiali, come la canapa, sono noti per le loro proprietà antibatteriche e anti-irritazione, rendendo queste scarpe una scelta ideale per le persone con pelle sensibile o allergie. - Innovazione e sostenibilità:
Le scarpe vegan rappresentano un settore in crescita nell’industria della moda, spingendo le aziende a cercare nuovi materiali e tecnologie sostenibili. Ad esempio, alcune aziende stanno esplorando l’uso di materiali innovativi come il Milos un materiale derivato dai funghi o i residui di produzione del vino.
Il successo della ricerca continua di alternative sostenibili contribuisce a promuovere l’innovazione nel settore. - Certificazioni etiche: Molti produttori di calzature detengono certificazioni etiche, come la certificazione PETA, che garantisce che i prodotti siano realizzati senza l’uso di materiali di origine animale e cruelty free. Questo fornisce ai consumatori la sicurezza che le loro scelte di acquisto rispettino i loro valori etici
Le migliori marche di Scarpe Vegan
La moda vegan è un settore in crescita e, anche le offerte di calzature vegane é in aumento ogni anno con un numero sempre maggiore di marche che si impegnano a creare prodotti sostenibili, privi di crudeltà e di alta qualità.
Ecco alcune delle migliori marche di scarpe vegan del 2024:
Stella McCartney

Ballerine lace-up / Sabot in rete / Sabot a punta
Stella McCartney é stata una delle pioniere nella storia dei luxury brand a mostrare il suo impegno nella moda sostenibile e priva di crudeltà. La sua collezione di scarpe vegan è caratterizzata da design eleganti e di alta qualità, realizzati con materiali innovativi e pelli sintetiche.
Saje

Sneakers modello °89 / Sneakers modello °70
Optare per la produzione di sneakers vegane e a base biologica non è la più semplice delle opzioni, ma nonostante ciò, Saje un marchio di sneakers vegane made in Spagna offre costantemente un prodotto che sia altamente durevole, sostenibile e che costituisca un investimento a lungo termine per il nostro pianeta. Fin dall’inizio, la responsabilità sociale è stata una delle esigenze del brand che ha scelto collaboratori, fornitori e produttori consapevoli che si dedicano alla salvaguardia del pianeta e assicurano un ambiente sicuro e rispettoso per i lavoratori.
Veja

Sneakers Dekkan / Sneakers Rio Branco / Sneakers Volley in tela
Ovviamente non potevo non inserire il mio brand preferito: VEJA, fondato nel 2005 crea sneakers mescolando progetti sociali, giustizia economica e materiali ecologici.
Il brand offre un ampia collezione di sneakers vegane curando ogni dettaglio: dall utilizzo di cotone organico brasiliano e peruviano per tela e lacci, gomma amazzonica per le suole e vari materiali innovativi: dalle fibre di mela e ananas alle bottiglie di plastica riciclate.
Yatay

Yatay Model 1B White / Yatay Model 1B Black
Yatay é un brand italiano di sneakers vegane made in Italy che combina alta qualità, design moderno e sostenibilità. Le loro scarpe sono realizzate con materiali biologici, riciclati e privi di sostanze chimiche nocive per l’ambiente. Inoltre, il marchio si impegna a piantare un albero per ogni paio di scarpe vendute, contribuendo così alla riforestazione del nostro pianeta.
Yatay è anche certificata B Corporation, dimostrando il suo impegno per un’economia sostenibile e responsabile.
Alohas

Un brand sostenibile stupendo made in spagna ottimo se state cercando alternative a stivali o sandali 100% vegani.
Nello shop online puoi trovare la sezione vegan che dispone di ogni tipologia di calzatura: sneakers, stivali, sandali, ballerine etc.. e include anche una vasta gamma di capi di abbigliamento.
Le scarpe possono essere acquistate in pre-order con spedizione posticipata (solo una volta che l’articolo sarà realizzato) così da poter accedere a offerte super vantaggiose (-30%) e limitare i danni della over-production.
> Clicca qui per ottenere 20€ di sconto sul tuo primo ordine
Good Guys go Vegan:

Good Guys è un brand francese di calzature completamente cruelty free, sostenibili e prodotte a mano in Italia nelle marche.
Utilizzano materiali come il poliestere riciclato, la pelle vegetale “appleskin”, ricavata dagli scarti di mele, insieme a suole in gomma naturale per creare calzature moderne e confortevoli.
Inoltre, Good Guys si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione, utilizzando energia rinnovabile e riducendo gli sprechi di materiali.
Curiosità: i famosi stivali western dai colori pazzerelli usati nel film di Barbie provengono proprio da qui!
Nae Vegan Shoes

L’azienda portoghese dal nome Nae (No Animal Exploitation) produce scarpe cruelty free di alta qualità utilizzando materie prime come il sughero e le fibre organiche. Ogni collezione di scarpe è realizzato a mano da artigiani locali, contribuendo così ad una maggiore sostenibilità e equità nella produzione.
Marzeri Milano

Scarpe classiche da uomo made in Italy che si posizionano nel segmento di lusso delle scarpe vegane in Italia.
Offre calzature eticamente prodotte con una maestria artigianale senza pari. Ogni paio è realizzato a mano con attenzione ai dettagli e impegno verso la moda etica al fine di soddisfare un consumatore attento alle questioni ambientali.

Come riconoscere una vera scarpa vegan
Nel crescente mondo della moda sostenibile, è fondamentale sapere come distinguere una vera scarpa vegana da una che non lo è.
Questo non solo garantisce che le tue scelte di acquisto siano in linea con i tuoi valori etici, ma contribuisce anche a promuovere pratiche di produzione più rispettose dell’ambiente e degli animali.
Ecco alcuni passaggi chiave per riconoscerle:
1. Consulta l’etichetta dei materiali
L’etichetta dei materiali è spesso la prima fonte di dati certa quando si cerca di determinare se una scarpa è vegana o meno. Questa etichetta, di solito é posta all’interno della scarpa o sotto la suola ed elenca tutti i materiali utilizzati nella produzione.
2. Verifica le certificazioni della moda Green
Le certificazioni sono un ottimo modo per identificare rapidamente se un prodotto è vegano o meno.
Ci sono diverse certificazioni affidabili nel mondo della moda eco tra cui:
PETA , Vegan Society, e Cruelty Free International.
Queste certificazioni non fanno altro che assicurare i consumatori che i prodotti acquistati non contengano materiali di origine animale e che non siano stati testati sugli animali in nessuna fase della loro produzione.
3. Presta attenzione ai coloranti e agli adesivi
Sebbene una scarpa possa sembrare vegana a prima vista, è importante considerarne tutti i componenti, anche i colori e gli adesivi utilizzati nella sua fabbricazione.
Alcuni coloranti anche eco possono derivare da fonti animali, e lo stesso vale per gli adesivi, che a volte contengono colla derivata da ossa o pelle di origine animale.
Cerca marchi che specifichino l’uso di coloranti e adesivi vegani.
4. Ricerca sulle pratiche di sostenibilità del marchio
Un marchio che si impegna per la produzione di calzature vegane è solitamente anche attivo nella promozione di pratiche eco.
Questo include l’utilizzo di materie prime riciclate, la riduzione delle emissioni di CO2, e la minimizzazione dei rifiuti dati durante il processo di realizzazione.
Al fine di conoscere queste dinamiche visita il sito web del marchio e cerca i rapporti di sostenibilità, questi ultimi possono fornirti approfondimenti preziosi su quanto sia effettivamente sostenibile e in linea con i tuoi valori.

Le scarpe vegan rappresentano non solo una scelta etica
ma anche una decisione consapevole per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel campo della moda.
Apprendere a riconoscere gradualmente i materiali e le certificazioni delle calzature è essenziale per effettuare scelte autentiche e contribuire attivamente a soddisfare la richiesta di prodotti più sostenibili e rispettosi del nostro pianeta.
Scegliere scarpe vegan nel 2024 significa abbracciare un futuro in cui moda e responsabilità vanno di pari passo, dimostrando che piccoli passi possono portare a grandi cambiamenti nel modo in cui percepiamo il consumo e l’impatto ambientale.
3 risposte
Ma dove posso trovare queste scarpe?
Ciao Fiorella, sotto le foto delle varie marche di scarpe trovi i link per poterle acquistare 🙂
Dovectrovo queste scarpe?